BLOG

Spiaggia Varigotti: cosa c’è da sapere?

Caratteristiche spiaggia di Varigotti, curiosità

La spiaggia di Varigotti è tra le più apprezzate della Liguria per la bellezza naturale e l’armonia del paesaggio. Questo antico borgo di origine saracena con le sue case dai colori vivaci che si affacciano direttamente sulla spiaggia, è uno dei luoghi più suggestivi della costa ligure.

In questo articolo ti sveliamo tutto quello che c’è da sapere sulla spiaggia di Varigotti, una piccola guida per organizzare al meglio le tue vacanze al mare in Liguria.

Dove si trova Varigotti?

Varigotti è una frazione del comune di Finale Ligure, in provincia di Savona, nella Riviera di Ponente. Si estende tra il promontorio di Capo Noli e le falesie del Malpasso, lungo la via Aurelia che corre panoramica sopra il mare. Questo antico borgo di pescatori conserva i resti medievali del XV secolo che sorgono sul promontorio.

Caratteristiche della spiaggia di Varigotti

La spiaggia di Varigotti è considerata tra le più belle della Liguria. La battigia è costituita da sabbia e da ciottoli con tratti liberi e stabilimenti balneari ben curati. Il mare è turchese e trasparente, perfetto per nuotare e adatto anche ai bambini.

Alle spalle le case colorate, tipiche del borgo saraceno e un tempo abitate dai pescatori, incantano al primo sguardo. La baia è protetta dai venti e alla spiaggia libera si accede da più punti.

È possibile noleggiare attrezzatura da mare, praticare attività sportive e sul lungomare sono presenti ristoranti, minimarket e piccoli negozi.

Sei in vacanza con il tuo amico a 4 zampe? Nessun problema, all’inizio del lungomare c’è la spiaggia per cani dove potrai anche avere a disposizione tutto quello che serve come ciotola, doccetta e sacchetti.

Sono disponibili dei parcheggi privati a pagamento, con disponibilità limitata.

Verso Noli troverai la spiaggia della Baia dei Saraceni, una delle più ampie e affascinanti, mentre sul promontorio occidentale che separa Varigotti dalla Baia dei Saraceni si trova Punta Crena, il cui accesso via terra alla spiaggetta è vietato dal Comune di Finale Ligure; è possibile accedere via mare con mezzi privi di motore. Per godere del panorama potete però percorrete il sentiero che parte dalla Chiesa di San Lorenzo fino alla torre di Punta Crena.

Come arrivarci?

 Si può raggiungere la spiaggia di Varigotti in macchina o in treno:

  • In auto è necessario percorrere un tratto di Aurelia, quindi l’autostrada A10 (Genova-Ventimiglia), uscita Finale Ligure, poi seguire l’Aurelia in direzione Savona. Se invece arrivate da Savona, pochi chilometri sulla SS1 Aurelia, in direzione Finale Ligure. È consigliabile arrivare al mattino presto.
  • In treno. La stazione ferroviaria più vicina è Finale Ligure Marina. Da lì, autobus con la linea 40 barrata, in circa 10 minuti porta a Varigotti.

Curiosità su Varigotti

Sai che a Varigotti è ambientato un fumetto della Disney-Mondadori, Paperino e la notte del Saraceno? Si tratta di una storia del 1996 frutto della creatività di Marco Rota, rimasto affascinato dalla località ligure: la famiglia di Paperino parte alla ricerca di un tesoro dei pirati in una deserta Varigotti da cui tutti sono fuggiti per via dell’arrivo di un maremoto.

Non solo fumetti, anche le scene finali della fiction Blanca, andata in onda sulla Rai, sono state girate alla torre di Punta Crena di Varigotti.

La spiaggia di Varigotti è anche la destinazione scelta da tanti personaggi famosi per trascorrere l’estate al mare con la propria famiglia.

Ma è molto più di una meta balneare. Dopo un bagno nel suo mare cristallino, vale la pena perdersi nei vicoli del borgo, visitare la Chiesa di San Lorenzo, salire verso i resti della Torre Saracena, intraprendere un’escursione tra le falesie a picco sul mare o vedere i tramonti mozzafiato. È il luogo perfetto per chi cerca tranquillità e autenticità, in ogni stagione dell’anno.