Verifica vincite online

  1. Metodi Per Vincere Alla Roulette Francese In Linea: Infatti, proprio come i vostri nonni hanno riferito, il centesimo slot sono di gran lunga il gioco più popolare su qualsiasi piano del casinò.
  2. Burraco Reale Regole - All Slots Casino collabora con il gigante dello sviluppo software Microgaming, in modo che possano offrire ai propri clienti molti giochi compatibili con diversi tipi di dispositivi come iOS, Android, Java e Blackberry.
  3. Giochi Casino Online Italiani: Avrai così a disposizione 10 euro di credito da poter utilizzare per provare le slot machine Capecod.

Giocare online casino

Stratégie Blackjack
Ciao dal 14 maggio, ho aspettato il pagamento dei giri gratuiti dalla nomination askgambler.
Cotether Casino 50 Free Spins
La loro applicazione è user-friendly, offrendo le loro selezioni di gioco sulla home page.
Quando ti iscrivi a giocare con quasi tutti i casinò online, ti stai impegnando al divertimento e al fair play su Internet.

Slot machine vincere

Cobetman Casino No Deposit Bonus
Dopo aver giocato partite e fatto uso di fondi bonus, è possibile prelevare le vincite dal tuo conto con facilità.
Gioca Online Rummy 24x7
I simboli paganti inferiori includono monete d'oro con semi di carta su di loro.
Playjango Casino It 2025 Review

BLOG

Spiaggia di Bonassola: dove si trova e come arrivarci

Come arrivare alla spiaggia di Bonassola, Liguria, Riviera di Levante

La spiaggia di Bonassola è una gemma nascosta della Riviera di Levante, una destinazione ideale per chi ama il mare, la tranquillità e i paesaggi autentici. Situato tra Levanto e le Cinque Terre, questo piccolo borgo marinaro ligure conquista per la sua atmosfera rilassata, il mare limpido e l’accesso a itinerari naturalistici tra i più belli della Liguria.

Scopriamo le caratteristiche della spiaggia di Bonassola, dove si trova e come arrivarci.

Dove si trova la spiaggia di Bonassola?

Bonassola si trova nella provincia di La Spezia, in Liguria, a pochi chilometri dalle Cinque Terre. È circondata da colline verdi che la proteggono dal vento e donano al paesaggio un aspetto quasi incontaminato. Oltre che per gli amanti del mare, è una meta perfetta per chi fa trekking o cicloturismo perché è un buon punto di partenza per esplorare la costa ligure in modo più autentico e meno affollato rispetto alle località più turistiche.

Caratteristiche

La spiaggia di Bonassola è una delle più ampie della zona, è lunga qualche centinaio di metro, dalla Punta del Carlino fino al promontorio della Madonnina della Punta. È composta da ciottoli e poca sabbia, con fondali limpidi e digradanti, ideali anche per le famiglie con bambini, e scogliere laterali. Il mare è cristallino, con sfumature che variano dal blu al verde smeraldo, perfetto per nuotare e fare snorkeling.

C’è sia spiaggia libera che stabilimenti balneari attrezzati, bar e ristoranti nelle vicinanze, insomma tutto quello che serve per trascorrere una giornata al mare in relax. Ma come ci si arriva?

Come arrivare alla spiaggia di Bonassola

Il modo più semplice e comodo per raggiungere Bonassola è il treno.

La stazione si trova a pochi minuti a piedi dal centro e dalla spiaggia. La località è servita dalla linea ferroviaria Genova-La Spezia, con treni regionali frequenti da entrambe le direzioni e dalla linea Carrara-Avenza.

Altri modi per raggiungere Bonassola sono:

  • L’auto. Da Genova o La Spezia, prendere l’autostrada A12 (uscita Carrodano-Levanto), poi seguire le indicazioni per Bonassola. Da Genova ci vuole circa 1 ora e mezza. Attenzione però che il parcheggio in alta stagione può essere limitato; si consiglia di arrivare presto.
  • In bici o a piedi. La pista ciclopedonale Maremonti permette di raggiungere Bonassola, Framura e Levanto, godendosi un itinerario spettacolare lungo la costa.

Oltre alla spiaggia: cosa fare a Bonassola

Bonassola non è solo mare, offre numerose opportunità per godersi la vacanza tra natura, sport e buon cibo.

Ecco alcune attività consigliate:

  • Pedalare in bici o camminare sulla pista ciclabile Levanto-Bonassola-Framura, creata sul percorso di una vecchia ferrovia, per ammirare scorci mozzafiato sul mare.
  • Visitare le antiche torri di avvistamento, testimonianze del passato della zona, o fare una passeggiata tra le strette vie del centro storico.
  • Visitare la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, la Cappella della Madonna della Punta, all’estremità del promontorio raggiungibile percorrendo un sentiero, l’oratorio di Sant’Erasmo e il castello di Bonassola.
  • Visitare le Cinque Terre, raggiungibili in treno o in battello, e altri borghi liguri vicini come Sestri Levante e Portovenere.
  • Visitare la grotta dei Fossoli vicino alla spiaggia di Bonassola, raggiungibile solo a piedi.
  • Assaggiare la cucina ligure nei ristoranti del borgo: trofie al pesto, focaccia e piatti a base di pesce fresco.
  • Fare kayak o sup nelle acque calme della baia.
  • Fotografare il tramonto dal lungomare.

Una meta da scoprire

La spiaggia di Bonassola e il suo borgo è un’oasi di tranquillità, il luogo perfetto per chi cerca una Liguria autentica, meno caotica ma ricca di bellezze naturali. Il paese conserva un’atmosfera d’altri tempi, la spiaggia offre comfort e natura, e le attività nei dintorni permettono di alternare il relax alla scoperta del territorio. Se stai pianificando una vacanza in Liguria, Bonassola merita senz’altro un posto nella tua lista!