Come guadagnare al casinò

  1. 20 Carte Keno Online Gratuitamente: Con questo in mente, gli sviluppatori di Slots Magic Casino hanno equipaggiato il sito di gioco con 3,000 simulatori di gioco.
  2. Sistema Pivot Roulette - Giochi dal vivo, d'altra parte, offrono un ritmo più veloce, realistico assumere giochi di blackjack.
  3. Jackpot Di Stasera: Tutti i consigli casa da gioco sono i migliori per i giocatori.

Super jackpot da 10 euro

Cobeepbeep Casino 50 Free Spins
Blackjack VariationsBlackjack è un vecchio gioco di carte, inventato anni fa, che ora utilizza regole standard.
Campione D Italia Casino Online
Se siete nuovi a Jackpotjoy questo cambiamento improvviso a volte può prendere di sorpresa.
Con un roster di oltre 400 giochi, Casino Joy assicura che chiunque visiti il sito abbia più che sufficiente scelta.

Burraco Italiano online

Metodo Vincente Roulette
Simile a Tesori abbondanti, questa slot ha versioni dorate dei suoi simboli, che aumenta l'importo minimo della puntata, ma massimizza le vincite potenziali.
Regole Del Gioco Roulette
Sono siti su Internet dove si concretizza l’opportunità di prendere parte al gioco d’azzardo.
Pepegol Casino 50 Free Spins

BLOG

Che cos’è l’acquacoltura?

Che cos'è l'acquacoltura e i benefici, sostenibilità

Avete mai sentito parlare di acquacoltura?

È un tipo di allevamento controllato di organismi acquatici, come pesci, molluschi, crostacei e piante acquatiche in ambienti di acqua dolce o salata. Una pratica antica divenuta poi essenziale per la produzione alimentare, grazie alla crescente domanda di prodotti ittici.

Che cos’è l’acquacoltura? Approfondiamo questo metodo di allevamento sostenibile e le sue peculiarità.

Quanti tipi di acquacoltura esistono?

L’acquacoltura può essere suddivisa in diverse categorie a seconda dell’ambiente e degli organismi coinvolti:

  1. acquacoltura marina: questo tipo di allevamento si fa in acqua salata, in mare aperto o in bacini costieri. Include l’allevamento di pesci marini e molluschi;
  2. acquacoltura d’acqua dolce: laghi, fiumi e stagni sono i luoghi in cui si pratica questa tipologia di acquacoltura per la pesca di trota, pesce gatto e carpa;
  3. acquacoltura integrata: diverse specie possono essere allevate con questo metodo. Un esempio è l’acquaponica, che integra la produzione di pesci con quella di piante, utilizzando gli scarti dei pesci come fertilizzante per le piante.

Oltre a questa distinzione sulla base delle acque, l’acquacoltura può essere suddivisa ulteriormente in tre sottocategorie:

  • estensiva: dove si impiegano risorse naturali e l’azione umana si limita al controllo delle acque e dell’introduzione di esemplare più giovani;
  • intensiva: si utilizza in genere per allevare una sola specie e richiede maggiore intervento umano, poiché le specie sono alimentate dall’uomo;
  • semi-intensiva: è un metodo di allevamento che si posiziona tra l’acquacoltura estensiva e intensiva in quanto l’uomo agisce controllando l’alimentazione con l’obiettivo di far sviluppare al meglio la specie.

Quali sono i vantaggi dell’acquacoltura?

Questo tipo di allevamento presenta numerosi vantaggi, dalla riduzione della pressione sulla pesca selvaggia che, con la domanda globale di pesce, aiuta a ridurre la pesca eccessiva e la distruzione degli ecosistemi marini, alla produzione sostenibile di cibo. L’acquacoltura può, infatti, essere condotta in modo controllato e con impatto ambientale ridotto, specialmente quando si utilizzano tecnologie avanzate per il riciclo dell’acqua e il controllo degli scarti.

Inoltre, questo tipo di allevamento garantisce efficienza produttiva, considerata la crescita veloce di alcuni pesci e molluschi che possono essere allevati in grandi quantità e soprattutto crea nuovi posti di lavoro in molte aree, in particolar modo in quelle costiere.

Quali sono le sfide dell’acquacoltura?

Abbiamo descritto che cos’è l’acquacoltura e i suoi numerosi benefici, ma ci sono anche alcune sfide significative che l’acquacoltura deve affrontare. Non a caso, in alcuni sistemi di acquacoltura intensiva lo scarico di nutrienti in eccesso può inquinare le acque e l’uso di antibiotici può avere impatti negativi sulla salute umana e dell’ecosistema.

Bisogna poi considerare che, in alcune forme di acquacoltura intensiva, le condizioni di allevamento possono compromettere il benessere degli animali, in particolare se gli spazi sono troppo stretti o se la qualità dell’acqua è scadente.

Inoltre, non bisogna dimenticare che alcuni pesci hanno necessità di grandi quantità di mangime che può sollevare preoccupazioni sulla sostenibilità.

Qual è la differenza tra pesca e acquacoltura?

Pesca e acquacoltura non sono sinonimi, la principale differenza tra i due risiede nel modo in cui si ottengono gli organismi acquatici:

  • la pesca si riferisce alla cattura di organismi acquatici in ambienti naturali, come oceani, mari, laghi e fiumi. Essa può essere sia commerciale, quando effettuata su larga scala per il mercato, o ricreativa, se fatta per hobby. Si basa su risorse naturali selvatiche e una delle principali preoccupazioni riguarda la sovrapesca, o meglio la cattura eccessiva di pesci che può ridurre le popolazioni ittiche.
  • l’acquacoltura è, invece, l’allevamento controllato di organismi acquatici in ambienti artificiali o semi-naturali, come vasche, laghetti, bacini o reti in mare aperto. La differenza, rispetto alla classica pesca, è che l’acquacoltura permette di coltivare pesci, molluschi, crostacei o piante acquatiche per consumo umano in modo controllato.

Quali sono i pesci allevati con l’acquacoltura?

Sono diverse le specie che si possono allevare con l’acquacoltura, ecco la lista suddivisa tra pesci d’acqua dolce, pesci d’acqua salata, crostacei e molluschi.

Pesci d’acqua dolce

  • Trota iridea
  • Carpa comune
  • Tilapia
  • Pesce gatto
  • Storione

Pesci d’acqua salata

  • Salmone
  • Branzino
  • Orata
  • Ricciola
  • Cobia
  • Platessa e altri pesci piatti

Crostacei e molluschi

  • Gamberi
  • Cozze, ostriche e vongole
  • Aragoste e astici

È importante sapere che in base alla specie allevata l’acquacoltura può distinguersi in:

  • itticoltura;
  • molluschicoltura;
  • crostaceicoltura;
  • alghicoltura.

Come è possibile notare da questa lista, l’acquacoltura offre una vasta gamma di specie per il consumo umano, rispondendo alla sempre più crescente domanda di pesce e riducendo il fenomeno della sovrapesca.

In questo scenario, il nostro impianto di acquacoltura sostenibile Aqua De Mâ rappresenta un’eccellenza assoluta del territorio, un esempio di come allevare orate e branzini di gusto e qualità straordinarie nel rispetto dell’ambiente, coniugando le necessità della produzione con la salvaguardia del mare.