Trucchi poker texas holdem

  1. Gioco Della Roulette Senza Soldi: Quando i giocatori che iniziano la mano sono costituiti da due carte di pari valore, sono autorizzati a dividerli e formare due mani dopo aver postato una scommessa aggiuntiva per coprire la seconda mano.
  2. Lipica Casino Bonus Senza Deposito - Se si desidera prelevare le vincite dal tuo conto Casinomia, è necessario fatturato il Bonus 50 volte.
  3. Gratta E Vinci Fai Scopa Come Funziona: Ma ora consente di vedere quali regole del Blackjack perfetto è necessario memorizzare.

La migliore slot online

Jackpot Di Casinò
Non c'è ancora PokerStars in Arkansas.
Gioco Slot Machine Gratis In Linea
È importante non sposarsi mai con la mano quando hai una grande coppia, poiché non sono affatto invincibili.
Concentriamoci sulla parte godimento, come giocatore di blackjack si utilizza il tuo ingegno per spremere le vittorie più redditizie nei tavoli.

Tassazione vincite lotto e lotterie

Cowoo Casino 50 Free Spins
Se sei sicuro che tutto è giusto e che la tua carta è finanziata, allora probabilmente è stato bloccato dall'emittente della tua carta.
Gioca Roulette Online
Bonus di benvenuto sono spesso generosi, anche se si dovrebbe prendere il tempo di leggere i termini e le condizioni.
Metodo Fondamentale Blackjack

BLOG

Perché la Liguria si chiama così?

Perché la Liguria si chiama così? Storia

La Liguria, affacciata sulle acque cristalline del Mar Ligure (dove si trovano i nostri impianti di Maricoltura off-shore Aqua de Mâ) è una regione dalla storia millenaria, avvolta da un’atmosfera incantevole e ricca di fascino. Ma vi siete mai chiesti perché la Liguria si chiami così?

In questo articolo analizzeremo l’etimologia del nome Liguria, per poi soffermarci brevemente sulla ricchissima storia della regione ed infine riveleremo alcune piccole e interessanti curiosità di questa incantevole regione costiera.

L’etimologia del nome: perché la Liguria si chiama così?

Il nome Liguria ha origine dall’antica popolazione dei Liguri, che abitava un territorio ben più vasto di quello occupato oggi dall’attuale regione. I Liguri abitavano gran parte dell’Italia nord-occidentale, fino alla parte settentrionale dell’attuale Toscana e parte della Francia meridionale. L’origine esatta e la scomparsa di questo popolo sono ancora dubbie. Molti studiosi si chiedono se fossero una popolazione indoeuropea o preindoeuropea. Alcuni teorizzano che fossero già diffusi nell’area tirrenica intorno al 2000 a.C.

Per quanto riguarda l’etimologia del termine, esistono due ipotesi principali.

  • Una suggerisce che derivi dalla parola greca lígyes (Λίγυες), tradotta in latino come Ligures, il cui significato è collegato alle forti urla emesse dai Liguri prima dei combattimenti.
  • Un’altra ipotesi si riferisce alla radice mediterranea *liga-, legata ai termini fango e palude. Questa ipotesi suggerisce che i Liguri, originariamente stanziati vicino all’attuale città di Marsiglia, furono costretti a migrare verso est a causa delle invasioni dei Celti, trovando rifugio nelle terre protette dalle Alpi. In questo luogo, fondarono una città che nel Medioevo fu chiamata Prata Liguriae e, successivamente, Liviera.

La denominazione Liguria per indicare l’attuale regione è di origine recente: in passato, il territorio era noto come Genovesato. Nel corso dei secoli, il nome Liguria ha preso piede, specialmente a seguito della formazione, nel 1797, della Repubblica Ligure, un nuovo Stato democratico.

La scelta del nome Liguria (nome che, curiosamente, non esiste in alcun dialetto ligure) rappresentava un’epoca di cambiamento e progresso per l’intera regione, segnando l’abolizione delle vecchie divisioni tra città e campagna e aprendo la strada a una politica di eguaglianza e democrazia.

La storia della regione

Dopo aver scoperto perché la Liguria si chiama così, soffermiamoci brevemente sulla storia di questa bellissima regione.

Sin dal Neolitico, i Liguri si stabilirono lungo la costa marittima, dando alla regione il suo nome (come abbiamo visto nel paragrafo precedente). Nel corso del tempo, furono sostituiti da Celti, Fenici, Greci e Cartaginesi. Tuttavia, il momento decisivo si verificò nel II secolo a.C., quando i Romani sottomisero ufficialmente la Liguria, fondando le città di Genova e Albenga.

Dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente nel 476 d.C., la Liguria subì devastazioni da parte degli Eruli e dei Goti e, successivamente passò sotto il controllo dei Longobardi e dei Franchi.

Fu solo dal X secolo che la città di Genova iniziò a guadagnare sempre più indipendenza, fino a formare la potente Repubblica marinara di Genova. Questa prosperò durante l’epoca mercantile e medioevale, intrattenendo vivaci scambi commerciali e affrontando audaci scontri contro i Saraceni.

Verso la fine del XVIII secolo, la Repubblica di Genova cadde sotto il dominio di Napoleone Bonaparte e nel 1805divenne ufficialmente parte del Primo Impero francese.

Le sorti della Liguria cambiarono ancora una volta nel 1815, quando entrò a far parte del Regno di Sardegna e, nel 1861, fu annessa al Regno d’Italia.

La regione conobbe poi un notevole sviluppo industriale nella prima metà del Novecento, ma subì anche le sofferenze delle guerre con bombardamenti navali e aerei. La Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale fu un segno di forza e coraggio della Liguria.

Ancora oggi, la Liguria mantiene un fascino intramontabile, con il suo mix di tradizione, cultura, e paesaggi mozzafiato che si affacciano sul Mediterraneo.

Alcune curiosità sulla regione Liguria

Per concludere, vediamo alcune piccole curiosità su questa bellissima regione dal fascino unico.

  • La Croce di San Giorgio: Genova e l’Inghilterra

La Repubblica di Genova, fiorente nel suo potere marittimo, adottò come vessillo la croce di San Giorgio. Questo simbolo di forza e dominio marittimo influenzò persino la bandiera inglese. La marina inglese e, successivamente, quella di Milano, issarono una bandiera simile a quella genovese per protezione: confondendo le navi, scoraggiavano gli avversari dall’attaccare. L’uso di una bandiera simile veniva concesso solo dietro ricompense generose.

  • Una piccola regione densamente popolata

Nonostante la Liguria sia una delle regioni d’Italia più piccole, è anche una delle più dense in termini di popolazione!

  • La prima squadra di calcio italiana

Il Genoa, fondato nel 1893, può vantarsi di essere la prima squadra di calcio italiana. La sua storia gloriosa include la vittoria del primo scudetto e sei dei primi sette.

  • L’origine dei jeans

La Liguria, e in particolare Genova, possono vantare la paternità dei jeans, il famoso indumento che ha conquistato il mondo. Inizialmente, il tessuto fu utilizzato per fare i sacchi delle vele delle navi e successivamente fu adottato per realizzare i pantaloni dei marinai. Il nome jeans deriva da una storpiatura del termine Gênes: il termine francese per Genova.

  • Tutta la popolazione mondiale in Liguria

Se tutti i cittadini del mondo, stimati a circa 7.7 miliardi di persone, si riunissero in un unico luogo, questo avrebbe le dimensioni della Liguria.

  • Porto Venere e Simonetta Vespucci

Infine, un’ultima curiosità riguarda Porto Venere e la sua frazione Fezzano, luogo di nascita di Simonetta Vespucci, celebre modella del Quattrocento. Sandro Botticelli si ispirò a lei per l’opera La Nascita di Venere ritenendo quella che all’epoca era considerata la donna più bella.