BLOG

Quali sono i paesi sul mare della Liguria?

Lista 11 paesi sul mare della Liguria, Bogliasco

Se cercate un luogo che coniuga la natura, la storia e il mare, la Liguria è la regione che fa per voi. Le sue coste frastagliate ospitano una miriade di borghi affacciati sul mare, ognuno con un’anima diversa, ma tutti accomunati da un fascino irresistibile.

Da Levante a Ponente, abbiamo selezionato 11 paesi sul mare della Liguria: indicazioni su dove si trovano e cosa vedere in ognuno per una vacanza da sogno.

Bogliasco

È tra i borghi più belli della Liguria, inserito in un’insenatura naturale racchiusa dal Monte Cordona. Si trova vicino Genova e il simbolo del paese è il Castello, costruito per proteggere la località dai continui attacchi dei veneziani nel Quattrocento.

C’è poi da vedere il Santuario di Nostra Signora delle Grazie, che racchiude al suo interno varie opere risalenti al primo ventennio del XIX secolo.

Uno dei principali luoghi di culto di questo borgo è la Chiesa della Confraternita di Santa Chiara del XV secolo.

Cervo

Un meraviglioso borgo medievale situato a 11 km da Imperia. Da vedere è senz’altro il castello di Clavesana e la Chiesa di San Giovanni Battista. Perdetevi tra i vicoli stretti che si diramano verso la costa per una passeggiata panoramica.

Genova

Il capoluogo della regione non è solo un porto, ma una vera e propria città di mare. Da non perdere assolutamente il Porto Antico e l’Acquario, uno dei più grandi d’Europa.

Il quartiere di Boccadasse, con le case colorate sul mare, è un piccolo gioiello dentro la città, dove ammirare il panorama sul mare e sul borgo. Per i più piccoli, c’è la Città dei Bambini, dove scoprire scienza e tecnologia attraverso il gioco. L’antica repubblica marinara è ricca di chiese antiche, palazzi nobiliari, vicoli caratteristici e opere audaci e moderne.

Varigotti

Proseguiamo la lista dei paesi sul mare della Liguria da visitare con Varigotti, il porto naturale della Riviera di Ponente. Le sue case colorate affacciate sulla spiaggia sono un luogo da cartolina assieme ai vecchi gozzi ormeggiati. A piedi dalla vecchia Aurelia si può giungere al castello oppure alla chiesa di San Lorenzo vecchio.

Portovenere

Soprannominata la Sesta delle Cinque Terre, di cui parleremo in chiusura, Portovenere è uno dei più bei paesi sul mare della Liguria. Si affaccia sul Golfo dei Poeti, in provincia di La Spezia, dove fare tappa a Lerici e nel minuscolo borgo di Tellaro, una meta perfetta per chi cerca un luogo silenzioso e romantico. Il nome deriva dal tempio di Venere che si trovava dove sorge la chiesa di San Pietro. Da vedere anche la chiesa di San Lorenzo e l’impianto urbano conservato intatto.

Celle Ligure

Ci troviamo in provincia di Savona, in una località turistica e balneare. Il centro storico di Celle Ligure è fatto di un labirinto di vie da scoprire a piedi, tra botteghe, dove mangiare i prodotti tipici, e casette dai colori pastello. Tappe da includere nell’itinerario: la passeggiata romana e quella sul lungomare. Ci sono poi il Palazzo Avogadro e la Chiesa di Nostra Signora della Consolazione.

Alassio

Sempre in provincia di Savona, nella Riviera di Ponente troviamo Alassio, cittadina nota per la sua spiaggia di sabbia fine e il lungomare, ma anche per il suo muretto lungo il corso Dante Alighieri realizzato negli anni ‘50: si tratta di pietre e piastrelle di ceramica con incise le firme di personaggi famosi, testimonianza del loro passaggio. Ma è diventato anche un luogo romantico per la presenza nel muretto di un omaggio all’amore e della statua di bronzo degli “Innamorati” Di Eros Pellini. Si narra che toccare il piede sinistro della ragazza della statua porti fortuna in amore.

Il centro è un susseguirsi di boutique, locali e gelaterie, mentre il mare è perfetto per famiglie e coppie in cerca di relax.

Camogli

Piccolo borgo di pescatori, conserva ancora l’autenticità della Liguria di un tempo. Le case dai colori pastello si affacciano su un porticciolo dove le barche si allontanano per la pesca e i ristorantini propongono piatti della tradizione. Da qui partono i battelli per San Fruttuoso. Simbolo della località turistica è la Basilica di Santa Maria Assunta risalente al XII secolo. Il Castello alle spalle della chiesa era stato costruito per difendere il paese dagli attacchi dei pirati saraceni.

Rapallo

Rapallo è una meta turistica gettonata, con un bel lungomare incorniciato dai palazzi in stile Liberty e un Castello sul Mare che sembra uscito da una fiaba, simbolo della cittadina. Da non perdere il sentiero che porta al Santuario di Nostra Signora di Montallegro, da cui si gode di una vista impareggiabile sul Golfo del Tigullio, che noi di Aqua De Mâ conosciamo bene in quanto ospita il nostro allevamento sostenibile di orate e branzini.

Sestri Levante

Proseguiamo nella Riviera Ligure di Levante. Sestri Levante è ideale per gli amanti del mare: la Baia del Silenzio e la Baia delle Favole sono luoghi romantici e suggestivi, dove fare lunghe passeggiate e immergersi nel mare cristallino.

Le Cinque Terre

Nella lista dei paesi sul mare della Liguria non possono mancare le famose Cinque Terre, dichiarate Patrimonio UNESCO. Ognuno dei cinque borghi affacciati sul mar Mediterraneo ha la sua identità: dalle spiagge di Monterosso ai tramonti di Vernazza, dalle vigne a picco sul mare di Corniglia ai vicoli pittoreschi di Manarola e Riomaggiore. Sono raggiungibili via treno o a piedi percorrendo sentieri panoramici.

Insomma, i paesi sul mare in Liguria sono tanti, c’è l’imbarazzo della scelta, e troverete il vostro angolo perfetto sia che siate alla ricerca di un posto dove rilassarvi in spiaggia, sia che preferiate esplorare borghi ricchi di storia o sentieri incantevoli.