BLOG

Marinatura branzino: come farla?

Come fare marinatura branzino

La marinatura è una tecnica usata per insaporire, esaltare il gusto e rendere più morbido un alimento. Si può utilizzare sia per la carne che per il pesce ma anche per le verdure, e per realizzarla gli ingredienti possono essere diversi. In genere, però, sono necessari:

  • una parte oleosa o grassa, come l’olio extravergine di oliva;
  • erbe aromatiche o spezie;
  • una parte acida come, ad esempio, il succo di limone o lime.

Infine, non possono mancare sale e pepe. L’alimento si lascia marinare in frigorifero per minimo 30 minuti coperto da una pellicola trasparente, per poi procedere con la modalità di cottura scelta. Il tempo di marinatura dipende dalla grandezza e dal tipo di carne o pesce. I cibi dai sapori più delicati richiederanno meno tempo.

Vediamo come fare una marinatura branzino per dargli più sapore e renderlo ancora più morbido e succoso. Troverete, infine, tre metodi di cottura.

Come marinare il branzino?

Avete acquistato dei filetti di branzino freschi Aqua De Mâ?

Sia che vogliate gustarli crudi, dopo essere stati abbattuti, sia che li preferiate cuocere alla griglia, in padella o al forno, ecco 3 idee per preparare una marinatura per branzino ad hoc.

Prima di procedere, ricordate che per tagli grandi potete usare un pennello da cucina per spalmare la marinatura, per i carpacci di pesce va semplicemente versata sopra e per la tartare l’emulsione si mescola con il pesce per insaporirlo.

Marinatura branzino a base di erbe aromatiche

Versate in una ciotola capiente mezzo bicchiere di olio extravergine d’oliva, una cipolla tagliata sottilmente, timo, una foglia di alloro e un ciuffo di prezzemolo tritati. Mescolate.

Pulite il branzino, lavatelo sotto l’acqua corrente e asciugatelo con la carta da cucina. Lasciatelo marinare per almeno 1 ora, girandolo ogni tanto. Togliete gli aromi, salate e pepate e adagiatelo su una teglia. Spennellatelo con l’olio della marinatura e cuocetelo al forno seguendo le indicazioni che trovate in fondo alla pagina. Irrorate ogni tanto con il sughetto di cottura per ammorbidire la pelle. Servite infine il vostro branzino marinato.

Marinatura branzino crudo a base di olive e succo di limone

Per chi desidera gustare il pesce al naturale, ecco un’idea.

Sfilettate i branzini Aqua e tagliate i filetti sottilmente. Frullate l’olio di oliva con il succo di limone e le scorze di limone. Unite le foglie di basilico e le olive taggiasche snocciolate. Salate e pepate e condite con questo pesto i filetti di branzino. Lasciando marinare il pesce per una notte otterrete un secondo piatto o un antipasto fresco e profumato. Servitelo su un letto di insalata condendo con un po’ di marinatura.

Branzino marinato al lime

Pulite il branzino eviscerandolo, poi lavatelo e sfilettatelo. Sistemate i filetti di branzino un una pirofila con la pelle verso il basso. Conditeli con la scorza dei lime lavata e tritata, sale grosso e un cucchiaino di zucchero. Coprite il tutto con della pellicola trasparente e lasciate marinare il pesce al fresco per tutta la notte.

Al momento del consumo, scolate il branzino dalla marinatura, affettatelo e servitelo su un piatto da portata su un letto di insalata. Accompagnate con una salsa a piacere.

In alternativa, scegliete uno dei 3 metodi di cottura seguenti.

Branzino marinato in padella

Dopo la marinatura, scolate leggermente il branzino e asciugatelo tamponandolo con carta da cucina per evitare schizzi durante la cottura.

Scaldate una padella antiaderente con un filo d’olio extravergine d’oliva e, se gradito, uno spicchio d’aglio schiacciato. Adagiate i filetti di pesce dalla parte della pelle, cuocendoli a fuoco medio per circa 3-4 minuti, così da ottenere una pelle croccante. Girate delicatamente i filetti e proseguite la cottura per altri 2-3 minuti sul lato della polpa. Il branzino sarà pronto quando risulterà tenero e opaco. Servitelo con un filo della sua marinatura filtrata.

Branzino marinato al forno

Per una cottura più delicata, trasferite i filetti marinati in una teglia leggermente unta o rivestita di carta da forno. Potete aggiungere fettine di limone, pomodorini o erbe aromatiche fresche per arricchire il profumo.

Infornate a 180 °C in forno statico (oppure 170 °C ventilato) per 12-15 minuti, a seconda dello spessore. Se preferite un effetto gratinato, potete azionare il grill negli ultimi 2 minuti.

Il branzino marinato al forno conserva tutta la morbidezza del pesce e si adatta bene alle marinature agli agrumi o con vino bianco.

Branzino marinato alla griglia

Per esaltare al massimo il sapore della marinatura, cuocete il branzino alla griglia:

  • Ungete leggermente la griglia e riscaldatela bene prima di adagiare i filetti o il pesce intero, sempre ben sgocciolato.
  • Cuocete a calore medio-alto per circa 6-7 minuti per lato, evitando di spostare troppo il pesce per non romperlo.
  • Se utilizzate il pesce intero, incidete i lati prima della marinatura per favorire una cottura uniforme.

Questa tecnica è perfetta per le marinature a base di erbe, pepe o spezie secche, che con il calore sprigionano aromi intensi.

In base ai vostri gusti create la vostra marinatura per branzino perfetta e cuocetelo secondo il vostro metodo preferito. Il segreto è scegliere del pesce freschissimo e di qualità!