Canale Italia casinò

  1. Gioco Al Casino: La strategia Labouchere, noto anche come il sistema di cancellazione, è più complicato di altri.
  2. Casinò Senza Deposito - Il 888 Casinò è abbastanza tipico, ad essere onesti, quindi nulla oltre 10% contributo e youre su un vittorie.
  3. Burraco Reale Online: Se ti piace giocare alle slot del casinò su Internet con un tema tradizionale di frutta allora Fruit Rainbow è il gioco che fa per te.

Vincere lotteria

Pragmatic Giocare Speed Baccarat
Naturalmente, avrai l'opportunità di ricostituire il tuo portafoglio BTC con una carta di debito.
24slots Casino It 2025 Review
Poi è un discorso a parte la mera esistenza in giro di operatori del genere.
Questo pokie dispone di belle immagini 3D di frutta allettante, tesoro d'oro, gemme, e la bella Fortuna.

Casino di baden baden

Siti Italiani Slot In Linea
Se sei interessato a saperne di più su questo, leggi il nostro articolo sulla matematica dei giochi da casinò.
Slot Giocare Gratis In Linea
Inoltre, ricorda che i casinò non ti faranno accettare alcuna offerta di bonus.
Trucchi Vincere Slot Online

BLOG

Torre del borgo di Lavagna

Torre del borgo Lavagna

La Torre del Borgo di Lavagna è un’antica torre saracena, probabilmente usata per scopi militari, come difesa contro i corsari che arrivavano dal mare. Per secoli con i suoi 13 metri di altezza è stato il punto più alto di Lavagna e l’edificio storicamente più rilevante. Parliamo di questo simbolo della città.

La storia della Torre del borgo – Lavagna

Chiamata anche Torre Ravenna, la sua costruzione risale probabilmente al XVI secolo, per volere della famiglia Fieschi. Si trova tra via xx Settembre e via Cavour a Lavagna, in provincia di Genova e ha avuti diversi proprietari, tra cui i Ravenna e i Tiscornia.

Torre del borgo è stata restaurata in occasione del Giubileo del 2020 e attualmente ospita attività culturali e la Collezione archeologica Rodolfo Alloisio, raccolta di reperti archeologici della zona del Tigullio donati al comune, di varia epoca e provenienza, tra le quali ceramiche toscane e maioliche liguri. È sede anche della preziosa Galleria delle Ardesie, opere del maestro Francesco Dallorso, scultore lavagnese di fama internazionale. Ogni anno viene realizzato qui nel periodo natalizio un presepe che riproduce Lavagna.

La Torre del borgo è immersa in un giardino dal fascino antico, uno dei luoghi del centro storico in cui trascorrere una giornata tra storia e relax. L’edificio è particolare soprattutto per i tanti materiali usati nella sua costruzione: mattoni, pietre, cocci e ardesia ne fanno un esempio di architettura e invettiva.

Ha 3 piani: il piano terra ha un soffitto con volta a botte; nel secondo piano il soffitto ha le volte orizzontali, infine il terzo ha nuovamente le volte a botte.

La famiglia Ravenna vendette la Torre ad un tale Perin che a sua volta, verso la fine dell’800, la rivendette al commerciante Raffo. L’ultimo proprietario della Torre è stato Alloisio, il quale nel 1968 la donò alla città insieme a molti manufatti risalenti al neolitico e all’epoca romana, come lucerne, vasellame, ceramiche rinascimentali e la collezione di opere in ardesia che raffigurano la storia di Lavagna. Oggi Torre del Borgo è di proprietà del Comune.

Arrivare nella bellissima e storica cittadina medievale del Tigullio (dove si trovano anche gli impianti di maricoltura off-shore di Aqua) è semplice:

  • Se arrivate in aereo dovete atterrare all’aeroporto Cristoforo Colombo di Genova;
  • In auto, prendete l’autostrada A12, uscita a Lavagna; girate a sinistra per il centro o a destra per San Salvatore dei Fieschi.
  • In treno, le stazioni sono a Lavagna e nella frazione di Cavi di Lavagna.